Se abbiamo capito bene, si profila un giro di vite clamoroso contro i genitori che osano non sottoporre a profilassi vaccinale i loro bambini. Dopo aver minacciato il divieto di iscrizione alla scuola dell’obbligo per i renitenti ed essersi…
A leggere certe notizie in arrivo dalle frontiere della Nuova Civiltà Globale c’è da restare stupefatti. Un senso di muto sbigottimento per come la profezia marxiana di un mondo finalmente libero dall’alienazione e dallo sfruttamento capitalistico sia oramai in…
Se ci avessero detto, qualche tempo fa, che un bel giorno una bella testa avrebbe messo nero su bianco, su un regolamento, l’obbligo di cancellare certe parole dal lessico d’uso quotidiano e di sostituirle con altre, gli avremmo risposto:…
Il governo Gentiloni ha un problema ‘di concetto’, anzi di concetti, nel senso che dovrebbe fare un corso accelerato – esistono ottimi workshop sul mercato a prezzi contenuti, Obama escluso – sulle nozioni di ‘opportunità’ e di ‘liceità’. Opportunità’:…
Abbiamo smarrito il senno, inteso come capacità di ragionare decentemente? Talune news di cronaca inducono a una risposta affermativa. Ad esempio, una notizia pubblicata in prima pagina dal quotidiano ‘La Verità’ riporta lo stupefacente caso di uno psicanalista di…
Di fronte alla irresistibile ascesa di Macron e alla sua quasi scontata vittoria su Marine Le Pen nel prossimo ballottaggio per le presidenziali francesi si impongono alcune considerazioni che potremmo mettere in colonna sotto un titolo latino: ‘Vulgus vult…
È arbitrario sostenere che il livello di decadenza di un periodo storico lo si misura anche dalla capacità di analisi e dalla resilienza al conformismo della sua classe intellettuale? Insomma, possiamo prendere i cosiddetti componenti rappresentativi dell’intellighentia di una…
Continuiamo a pensare che, oggidì, ci sia molto più bisogno di filosofia che di economia. Ma l’economia è una scienza – obbietterà il pragmatico irriducibile e refrattario ai voli pindarici – e aggiungerà: essa governa le cose. Può darsi,…
Se volete farvi un’idea chiarissima sul motivo per cui, giustamente, si dice che l’economia non è una scienza esatta e che gli economisti confondono spesso la dura realtà con le loro morbide fantasie, se volete un esempio insuperabile del…
Immaginate un gruppo di appassionati cacciatori a cui sia permesso, in un futuribile futuro, di sfogare le doppiette in un safari al dinosauro dentro un parco a tema. Una specie di quello messo in scena dal celebre film ‘Jurassik…