Nello stucchevole teatrino della contemporaneità, una scena si ripete con inquietante cadenza, animata da un protagonista in maschera altrettanto immancabile: il filantropo magnanimo, un uomo misteriosamente ricco e dai meriti misteriosamente incerti. Così ricco da potersi comprare uno Stato…
Il nipote di John Fitzgerald Kennedy analizza cause ed effetti del conflitto tra Russia e Ucraina: “Ecco chi e perché ha voluto lo scontro” La diga comincia a incrinarsi. Dopo anni di impenetrabili omertà, censure ben calibrate e verità…
C’è qualcosa che non torna nel “grande racconto” della transizione ecologica europea. Non tanto e non solo per i contenuti – sui quali si potrebbe discutere all’infinito – quanto piuttosto per il metodo. O meglio, per quel peculiare intreccio di interessi…
La tradizione evangelica insegna che bisogna distinguere il peccato dal peccatore. Parafrasando il monito, potremmo dire che si deve distinguere anche la comunicazione dal comunicatore; o il messaggio dal messaggero, se preferite. Ed è doveroso farlo più che mai…
Carraro su IlFattoQuotidiano.it – La Cassazione ci ricorda gli effetti collaterali dei vaccini
Nella scottante materia delle vaccinazioni, facoltative o obbligatorie, e dei loro potenziali effetti avversi, spesso si dimentica un dato normativo fondamentale. E cioè l’esistenza di due ben precise leggi dello stato italiano (tra l’altro, assai datate) che prevedono il diritto…
Chiamatele le Cronache di Narnia; oppure rassegna stampa dal Mondo del Sottosopra di Stranger Things cui giustamente Netflix ha dedicato una memorabile serie. Chiamatele come vi pare, ma seguiteci perché ne vale la pena. Nell’universo capovolto dell’establishment democratico del mondo libero, liberale, liberista e…
Il rapporto Draghi sulla competitività sta facendo discutere com’è forse normale che sia, considerato il prestigio di cui gode il suo autore. E tuttavia, ci pare che la discussione sia eccessivamente incentrata sul contenuto del rapporto medesimo e non, invece, sul…