Pensierini prenatalizi in ordine sparso per arrivare più buoni al cenone. Cominciamo proprio da qui: giusto un anno fa, andava via come il panettone il cenone dei cretini. Al cenone dei cretini, veniva invitato minimo minimo l’ottanta per cento…
Ci sono tanti aspetti che il mainstream potrebbe non condividere e molti che sono discutibili, ma questo testo ha il pregio di essere un vero e proprio diario, redatto dall’autore a partire dal febbraio 2020 e a finire al…
Le cose che la Corte Costituzionale non avrebbe mai potuto scrivere le ha messe nero su bianco il Tribunale di Firenze il 31 ottobre scorso. Ma facciamo un passo indietro. Giusto un anno fa, il 31 ottobre 2021, una…
Dice il saggio che le sentenze si commentano, e si criticano, dopo aver letto le motivazioni. Risponde il sapiente che “certe” sentenze, su “certe” questioni, si possono commentare, anzi si “devono” criticare anche prima. Come nel caso del verdetto…
Mai, come nei tempi recenti, si è fatto un uso altrettanto smodato della parola “diritti”. Non passa giorno senza che qualcuno ci rammenti l’importanza dei diritti, rivendichi (per lo più da sinistra) la sua attenzione per i diritti, invochi un più…
È possibile concepire un dibattito sull’immigrazione di più ampio respiro e di meno angusta visuale di quello odierno? Il dubbio è legittimo in base a una innegabile constatazione: quando si affronta questo tema, o lo si prende per le…
Il caso del più grande intellettuale italiano non riguarda il più grande intellettuale italiano. Il fatto che il più grande intellettuale italiano ritenga scandaloso essere querelato per avere offeso, ma perfettamente logico e giusto querelare per essere stato offeso,…