In questo pazzo mondo all’incontrario, tutti fanno l’esatto contrario di ciò che hanno detto e pensato. I giornali di regime invocano meno Europa e fanno discorsi sulla solidarietà continentale che paiono scritti da un fervente sovranista. I sovranisti invocano…
Tema: Modi diversi e diversamente intelligenti di restare a casa felici e contenti. Svolgimento. Scena uno: un raggio primaverile filtra dalla tapparella. La showgirl da mille e una notte si alza. Cinque minuti, ed è far jogging sul terrazzo…
I giorni grami che stiamo vivendo hanno improvvisamente ridestato l’interesse popolare per il tema della moneta. Oggi più che mai ce n’è bisogno e ce n’è bisogno sempre di più. E allora, come al solito, andiamo col cappello in…
Dove eravamo rimasti, prima che iniziasse la crisi epocale del Covid-19? Al fatto che ci mancavano i soldi. E dove ci troviamo, una volta travolti dallo tsunami del Coronavirus? In piena emergenza di soldi. Scopriamo di non avere soltanto un fisiologico…
Siamo tutti Byoblu, non c’è niente da fare. E se non lo siamo ancora, dobbiamo diventarlo. Non è un dovere penale, come quello invocato dagli autori dell’inquietante “Patto per la Scienza”, con il quale si esorta la Procura a…
La democrazia dopo il virus – Manifesto in 12 punti per la rinascita della Repubblica Italiana
La vicenda del Covid-19 ci ha terremotato: a livello individuale, sociale, psicologico, sanitario, economico e finanziario. Forse, l’unica dimensione rimasta per ora immune dal contagio è stata – paradossalmente – quella politica. E dico “paradossalmente” perché la politica non…
Adesso mettiamoci seduti – che tempo ne abbiamo a iosa – e proviamo a riflettere sul futuro: sul mondo che verrà. A chiederci cosa succederà quando sarà finita l’emergenza. Come sarà il domani? Anzi, cosa “diventerà” il domani? E…
Per fortuna che ci sono i filosofi. E per fortuna che c’è Massimo Cacciari. Gli antichi greci avevano Epicuro, per esempio. D’accordo, non è la stessa cosa, ma bisogna accontentarsi. Stiamo a quanto la filosofia di ogni tempo può…
Dedicato a quelli che non ne hanno mai abbastanza, che vorrebbero l’esercito per le strade, anzi in salotto o a presidiare l’ingresso del bagno. E magari il bando con “fine pena mai” per i reprobi colpevoli di anelare a…
La rivoluzione francese scoppiò (anche) grazie alla presa di coscienza di una classe, la borghesia, non più disposta a subire i parassitari e soverchianti privilegi di altre due classi, il clero e la nobilità: gerarchicamente superiori, queste ultime, benché…