La guerra in Ucraina ha riproposto uno dei più classici miti del nostro tempo: quello della natura intrinsecamente più “buona”, più “giusta”, più “libera”, più “democratica” del nostro “sistema”. È un pregiudizio potente, quasi irresistibile, incistato nelle nostre menti…
Blog
Dopo aver cancellato il profilo del professor Orsini, Wikipedia ha colpito ancora riscrivendo la storia della strage di Odessa in chiave completamente nuova, e dubitativa. Non si è trattato di un incendio doloso, ma di un “rogo”. Non sono…
La guerra in Ucraina ha riproposto un tema cruciale: quello della resilienza (giusto per usare un termine di gran moda) della nostra Suprema Carta; più precisamente, dei suoi principii inviolabili enunciati dall’art. 1 all’art. 12 e dei suoi diritti fondamentali, declinati…
Piccolo prontuario di autodifesa contro la manipolazione mediatica. È necessario? Di più: è imprescindibile. Oggi, il problema non è più quello di farsi un’idea delle cose, ma semmai quello, preliminare, di sapere quali sono le “cose”. Non dovete preoccuparvi…
Con ordinanza del 14 febbraio 2022 n. 192, il Tar della Lombardia, Sezione I, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale relativamente all’articolo 4, comma IV del D.L. n. 44 del 1 aprile 2021. Per intenderci, trattasi della norma…
La bocciatura del referendum sull’omicidio del consenziente, da parte della Corte Costituzionale, ha rimesso in campo i paladini dei “diritti” umani. Un nutrito gruppo di alti ingegni, sovente definiti come “intellettuali”, e altrettanto spesso gratificati dell’appellativo “di sinistra”. O,…
Il neo eletto Presidente della Repubblica, nel suo discorso di insediamento, ha parlato di una “nuova normalità” cui dovremo, presto o tardi, abituarci tutti. Lo ha fatto in un clima, per così dire, di fervido entusiasmo parlamentare. Un tempo…
Cosa sono i bias cognitivi? Dal dizionario:”I bias cognitivi sono costrutti fondati, al di fuori del giudizio critico, su percezioni errate o deformate, su pregiudizi e ideologie; utilizzati spesso per prendere decisioni in fretta e senza fatica”. Perché dobbiamo…