Chi ha figli in età scolare avrà notato una cosa bizzarra: l’apparente scomparsa del corsivo. Scrivere in corsivo significa dare un connotato di originalità al proprio pensiero, filtrarlo attraverso i movimenti esclusivamente personali del proprio sistema psico-motorio, insomma conferire…
Blog
L’altro giorno è successo un gran casino al Ministero dell’economia. I tecnici del ministro e i pards di Renzi si sono accapigliati di brutto su una questione fondamentale sulla quale si giocava l’immagine del Governo. Siamo o non siamo…
Di questi tempi, il problema non è capire se il Governo è prono (cioè disponibile a piegarsi davanti) ai poteri forti, ma quanto lo è o, meglio, fino a quale punto di prostrazione può arrivare per compiacerli. Non fatevi…
L’altra sera mi convocano d’urgenza a casa di un amico che ha un figlio border line, un mezzo spostato che si è iscritto al Liceo Classico. Tutti gli amici lo prendono in giro perché si è messo a fare…
24 gennaio 2016, notte, Musei Capitolini di Roma. Statua numero uno: allora è sicuro? È fissata per domani? Statua numero due: oh sì, me l’ha detto il tipo con i pettorali da Balotelli. Statua numero uno: Ercole, si chiama…
Tentiamo un’operazione funambola, temeraria, allegorica oltre ogni limite ragionevole. Proviamo a tendere una fune invisibile tra due eventi iper significativi: uno così denso di contenuti da essere conosciuto da ogni uomo del pianeta (in quanto capolinea della storia moderna…
Nota a margine su una questione interessante: c’è un termine che sta diventando sempre più popolare, quasi come competitività, riforme, ripresa e il resto della sbobba cucinata dietro le quinte da ottimi cuochi e servita calda, davanti alle quinte,…
Piccola recensione con quarantadue anni di ritardo. Nel 1974 veniva alla luce un libro unico nel suo genere, anzi unico in qualsiasi genere. Non è un romanzo, ma è un romanzo. Non è un saggio, ma è un saggio.…
L’altro giorno passeggiavo in città e mi sono imbattuto in uno di quei surreali, favolosi mattacchioni episodicamente impegnati in ciò che Socrate faceva di default, dall’alba al tramonto, nell’agorà di Atene: pensano a voce alta, pongono domande stupide, riflettono…
Notizie dal futuro. Gennaio 2017. Il nuovo film di Checco Zalone batte i primati di ogni tempo di incassi, frantumando il suo record dell’anno prima: cinquanta milioni di euri nel primo week end. Praticamente, tutti gli italiani adulti in…