A volte vien da chiedersi se, in ultima analisi, il problema del MES sia davvero il MES. Da un lato, ci sono le pressioni affinché il Governo (buon ultimo, tra tutti gli esecutivi della UE) ratifichi la riforma del…
Blog
Pensierini prenatalizi in ordine sparso per arrivare più buoni al cenone. Cominciamo proprio da qui: giusto un anno fa, andava via come il panettone il cenone dei cretini. Al cenone dei cretini, veniva invitato minimo minimo l’ottanta per cento…
Le cose che la Corte Costituzionale non avrebbe mai potuto scrivere le ha messe nero su bianco il Tribunale di Firenze il 31 ottobre scorso. Ma facciamo un passo indietro. Giusto un anno fa, il 31 ottobre 2021, una…
Dice il saggio che le sentenze si commentano, e si criticano, dopo aver letto le motivazioni. Risponde il sapiente che “certe” sentenze, su “certe” questioni, si possono commentare, anzi si “devono” criticare anche prima. Come nel caso del verdetto…
Mai, come nei tempi recenti, si è fatto un uso altrettanto smodato della parola “diritti”. Non passa giorno senza che qualcuno ci rammenti l’importanza dei diritti, rivendichi (per lo più da sinistra) la sua attenzione per i diritti, invochi un più…
È possibile concepire un dibattito sull’immigrazione di più ampio respiro e di meno angusta visuale di quello odierno? Il dubbio è legittimo in base a una innegabile constatazione: quando si affronta questo tema, o lo si prende per le…
Il caso del più grande intellettuale italiano non riguarda il più grande intellettuale italiano. Il fatto che il più grande intellettuale italiano ritenga scandaloso essere querelato per avere offeso, ma perfettamente logico e giusto querelare per essere stato offeso,…
In tutte le librerie il NUOVO libro di Francesco Carraro LE NOSTRE PRIGIONI – Diario dalla galera pandemico vaccinale Lo straordinario caso del paese che si fece “democraticamente” totalitario Prefazione di Francesco Amodeo BYOBLU EDITORE Ordinabile su LEGGI.BYOBLU.COM/LENOSTREPRIGIONI…
Non accenna a spegnersi il dibattito sempreverde sul pericolo nero di un ritorno del fascismo. E c’è un fascino sottile, sia pur perverso, nella insostenibile leggerezza dell’essere antifascisti della quasi totalità dell’intellighenzia italiana. Bisogna pur ammetterlo: il loro inesausto…