Diamo pure al Governo Conte ciò che va dato al Governo Conte: l’aver restituito un po’ di dignità al vilipeso amor proprio di un’intera nazione, l’aver raddrizzato la schiena troppe volte storta delle nostre istituzioni, l’averci restituito un po’…
Blog
In un’epoca di nani del pensiero, ci consola pensare a un gigante dimenticato. Sparito in un giorno di aprile di trentuno anni fa, senza fare più ritorno. Eclissatosi in un modo così improvviso e misterioso da conferire alla sua…
Quando sentite la parola compact, mettete mano alla fondina. Ve lo ricordate il fiscal compact, no? Una delle principali tappe di quella marcia forzata verso l’instaurazione del Nuovo Ordine Europeo di cui la pervasiva invadenza della Commissione e la…
Pare che le più alte cariche istituzionali del nostro Stato e dell’Unione Europea – che poi è una tautologia nel senso che si tratta della stessa cosa – stiano meditando un bello scherzetto ai danni dell’ultima legge finanziaria concepita…
Quando sentiamo parlare di agenzie come il Garante della Privacy già ci viene la pelle d’oca. Nell’epoca della fine permanente effettiva del benchè minimo spiraglio di privacy, in cui siamo scrutati, auscultati, tracciati, registrati dalla mattina alla sera in…
Nel Vangelo trovi la famosa frase di Gesù sulla necessità, per gli adulti, di tornare bambini perché dei bambini è il Regno dei Cieli. L’affermazione si presta a plurime interpretazioni e applicazioni, tutte interessanti, ma una si impone sulle…
Premessa: per non fare un torto al concetto di ‘Sinistra’ (il quale, al pari del concetto di ‘Destra’, è evocativo anche di valori, obbiettivi, programmi sacrosanti) sottolineiamo che quanto diremo riguarda non la sinistra in generale, ma una sinistra…
Io non dubito che il ministro della Giustizia Bonafede sia in buonafede quando afferma: “La giustizia ha un peso economico in questo Paese per due motivi: perché un imprenditore vuole sapere quanto tempo ci vuole a recuperare un credito…
Assistiamo a due fenomeni specularmente opposti, talora senza neppure rendercene conto: da un lato la progressiva spiritualizzazione del profano, dall’altro la profanazione dello spirituale. Sintomo del primo fenomeno sono i connotati sempre più evidentemente religiosi del mondo economico e…
Qual è il meccanismo principe delle esperienze settarie? Ci riferiamo alla specifica esperienza provata da chi finisce nelle maglie di una setta, in genere dai connotati religiosi. Ebbene, quel meccanismo consiste nella ripetizione ossessiva di pensieri, vocaboli, gesti atti…