In un film horror di successo degli anni 90 (“The Blair Witch Project”), a un certo punto i protagonisti, ragazzini entusiasti e ingenui come in tutti gli horror che si rispettino, nel tentativo di evadere dal territorio silvestre e…
Blog
C’è dell’altro da dire sulla faccenda della Commissione Segre e sull’ossessione tutta post-moderna per il tema dell’odio. Hanno istituito una sorta di burokratura di saggi destinata a fare tutto e niente, quindi qualsiasi cosa, per combattere questa presunta emergenza…
Quanto è lodevole la Commissione parlamentare per la lotta all’odio? Tanto, tantissimo. Chi può obbiettare che l’odio sia una cosa brutta in sé, anzi bruttissima? Se fate un referendum riservato ad aspiranti cittadini delle scuole elementari (in attesa che…
Oddio! Forse odio. Non ci ho dormito la notte. Adesso che è operativa la Commissione anti-odio, quanto ci metteranno a scoprire che odio? Peggio, a scoprirmi se odio? Due giorni passati a sforzarmi di reprimere l’odio e ad esprimere…
C’è una frase emblematica con cui il buon senso popolare di un tempo sintetizzava la biografia di una persona di successo, che si è affermata, che ha avuto fortuna: “Quello lì ha fatto i soldi”. In queste sei parole…
Dobbiamo stare molto attenti al meccanismo insidioso dei “peccati collettivi” perché genera un senso di colpa individuale e ci manipola. Il peccato collettivo ci riguarda tutti, benché non sappiamo né come, né dove, né quando lo avremmo commesso. Ma…
Si parla tantissimo di fake news non tanto perché le balle siano aumentate di numero, quanto perché è diventato sempre più difficile distinguere una fake (falsa) da una news (vera). Nel senso che le news fanno a gara per…
L’Italia di Mancini ha giocato la sfida con la Grecia con una brutta maglia verdastra. La notizia, in sé, potrebbe anche essere trascurata. In fondo, tutte le squadre di calcio, nazionali comprese, hanno divise di riserva, spesso con colori…
C’è qualcosa di giuridicamente “stonato” nella sentenza con cui la Grand Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo ha spiegato all’Italia che l’ergastolo ostativo va rivisto. E che prescinde dal caso specifico trattato. Ma forse, prima, c’è anche qualcosa di…
All’inizio fu il Porcellum I e cioè la legge elettorale 270 del 2005: la madre di tutte le leggi porcata, diciamo. E lo diciamo senza offesa per chi l’ha pensata, scritta e approvata, beninteso. Una porcata è una porcata:…