C’è un dato di fatto con cui bisogna iniziare a fare i conti. Anzi, con cui deve iniziare a fare i conti chiunque si accorga di pensarla quasi sempre in modo diverso, divergente, oppositivo rispetto alla filosofia delle “regole”,…
Blog
Ormai, l’espressione “grande reset” è diventata un vero e proprio topos della post-modernità. Anzi, un topos dell’epoca post-Covid. È il titolo di una nuova trama: dove si racconta di come sarà più bello, più verde, più giusto, più inclusivo…
Non sopportavamo Santoro. Ci stava antipatico Santoro. Trovavamo fazioso Santoro. Dio benedica Santoro. Vi suona assurdo come “sillogismo”? Allora non avete visto quella straordinaria clip di cinque minuti dove si riassume un recente intervento dell’ex famosissimo anchor man di…
Qualche giorno fa abbiamo festeggiato la festa della mamma. Ciascuno lo ha fatto a modo proprio, ma nessuno se n’è dimenticato. Neppure l’informazione “ufficiale”, quella che dice le cose “vere”, con indiscussa “competenza”, e senza farsi condizionare dagli “stereotipi”.…
Immaginate un disegno di legge il cui primo articolo reciti così: “Per ‘virus’ si intende un agente patogeno infettivo”. Oppure così: “Per ‘mano’ si intende l’estremità dell’arto anteriore di una persona munita di cinque dita”. O, ancora, così: “Per…
La notizia dell’arresto, a Parigi, di sette ex terroristi condannati per atroci omicidi commessi durante i cosiddetti anni di piombo ha scatenato una ridda di reazioni riconducibili, grossomodo, a due categorie: una abbastanza scontata, plaudente e, tutto sommato Continua su IlFattoQuotidiano.it……
Molte delle cose migliori, e anche di quelle peggiori, arrivano come noto dall’America. Quindi, anche la crociata contro la cultura classica partita dalla Howard University di Washington probabilmente produrrà a breve i suoi effetti da noi. Dobbiamo aspettarci l’eliminazione…
«Oggi abbiamo un problema sanitario che tocca i nostri bambini e adolescenti, e che si aggiunge all’epidemia». Con queste parole, il presidente francese Macron ha annunciato l’ennesima rivoluzionaria iniziativa della terra che fu madre di ogni Rivoluzione: un buon…
Se mai un giorno si tenterà una ricostruzione lucida e obbiettiva dell’era “pandemica” le due parole chiave per decifrarla saranno: “negazione” e “somministrazione”. La prima descrive compiutamente il processo mistificatorio messo in atto dalle autorità di governo e dai…
La libertà di espressione artistica ci ha messo secoli interi a liberarsi dai lacci e lacciuoli della morale. Il fatto che l’estetica sia una riserva inespugnabile dall’etica, è un concetto relativamente recente. Nel Rinascimento, per capirci, il capolavoro assoluto di Michelangelo (il giudizio universale…