Ci sono almeno due aspetti nel Pnrr su cui dovrebbero riflettere anche i “più-europeisti”: chi, insomma, non ne ha mai abbastanza di integrazione europea e ne vorrebbe in quote sempre maggiori, a qualunque costo e in qualsiasi modo. Un aspetto concerne…
Articoli
L’Austria torna ad essere una terra di confine, per noi italiani, sia pure sul piano metaforico. Infatti, la nazione con la quale ci disputavamo, nel ‘15-18, i crinali delle Alpi, oggi per prima – nel vecchio continente – valica…
Carraro su Il Fatto Quotidiano: l’insostenibile ammissibilità del referendum sull’eutanasia
Il referendum sulla parziale abolizione dell’articolo 579 del codice penale (omicidio del consenziente) tocca una materia, come usa dire, di “confine”; il confine, in assoluto, più misterioso e necessariamente inviolato: quello tra la vita e la morte. Continua su Il…
Se in Italia ci fosse un numero sufficiente di scienziati attenti, oltre che famosi, e un sistema di informazione mediamente onesto, un articolo come questo non sarebbe necessario. Sarebbe superfluo. Purtroppo, ci sono troppi scienziati boriosi (e ogni assonanza…
1) Il servizio del Corriere qua sopra riportato è incentrato su una NON notizia: è ovvio che i vaccinati contro qualsiasi malattia sono meno esposti al morbo rispetto ai non vaccinati, altrimenti a che servirebbe il vaccino? 2) il servizio è come…
Carraro su Visione Tv: un diritto costituzionale inviolabile contro la retorica del “Dovere morale”
Nella propaganda massiva e martellante a favore del vaccino “fortemente raccomandato” – vale a dire sostanzialmente obbligatorio – un argomento spicca su tutti gli altri. E può essere compendiato nell’affermazione di Mattarella secondo cui l’inoculazione del siero costituisce un “dovere morale”. Sulla stessa…
Ormai, l’espressione “grande reset” è diventata un vero e proprio topos della post-modernità. Anzi, un topos dell’epoca post-Covid. È il titolo di una nuova trama: dove si racconta di come sarà più bello, più verde, più giusto, più inclusivo…
La notizia dell’arresto, a Parigi, di sette ex terroristi condannati per atroci omicidi commessi durante i cosiddetti anni di piombo ha scatenato una ridda di reazioni riconducibili, grossomodo, a due categorie: una abbastanza scontata, plaudente e, tutto sommato Continua su IlFattoQuotidiano.it……
La libertà di espressione artistica ci ha messo secoli interi a liberarsi dai lacci e lacciuoli della morale. Il fatto che l’estetica sia una riserva inespugnabile dall’etica, è un concetto relativamente recente. Nel Rinascimento, per capirci, il capolavoro assoluto di Michelangelo (il giudizio universale…
Nel dibattito pro o contro il vaccino obbligatorio bisogna ascoltare i giuristi o gli scienziati? La risposta è ovvia: i primi. I secondi possono aiutarci a capire se un vaccino è efficace o meno (questione clinica). I giuristi dovrebbero avere invece…