Non accenna a spegnersi il dibattito sempreverde sul pericolo nero di un ritorno del fascismo. E c’è un fascino sottile, sia pur perverso, nella insostenibile leggerezza dell’essere antifascisti della quasi totalità dell’intellighenzia italiana. Bisogna pur ammetterlo: il loro inesausto…
Articoli
Se sarà una tempesta in un bicchier d’acqua lo scopriremo solo vivendo, ma la notizia c’è, eccome. Janine Small, alta rappresentante della Pfizer (si occupa dell’area commerciale e delle relative connessioni internazionali) è stata ascoltata nel corso di un’audizione,…
Dire che, con la Meloni, in Italia c’è il fascismo alle porte è come dire che, con Letta, sarebbe meglio tenere in casa i bambini per non farli mangiare dai comunisti. Da derubricare a pagliacciata goliardica, se i sostenitori…
Scavallate le elezioni, non sono ancora del tutto metabolizzati i traumi degli sconfitti e neppure completamente sbolliti gli entusiasmi dei vincitori. Eppure – nonostante la chiarezza esemplare del risultato scaturito dalle urne e a dispetto di una maggioranza apparentemente coesa in…
Nel 1975 usciva Sorvegliare e punire, libro cult dello scrittore e filosofo francese Michel Foucault in cui si indagavano le origini della società della “sorveglianza”, dall’età dei lumi alla fine del Novecento. Da allora, di acqua ne è passata…
All’indomani della caduta di Draghi, sul Paese è calata una cappa di umidità più untuosa del caldo africano in Padania. Un’umidità indotta dai fiumi di lacrime, dalle precipitazioni di sudore e dai torrenti di saliva dell’intellighentia e del mainstream…
Anno del Signore 2022, mese di luglio, giorno 9, titolo a tutta scatola di Repubblica: “Non è un paese per bimbi”. Ora, marzullianamente, fatevi una domanda e provate a darvi una risposta: questo titolo vuol essere un campanello d’allarme…
C’è qualcosa di (ancora) non detto sull’addio di Luigi Di Maio ai 5 Stelle e sulla sua improvvisata conferenza stampa di congedo dal Movimento? Probabilmente sì. E, per paradosso, questo “qualcosa” di non detto si nasconde tra le righe di ciò…
Ci sono fatti di fronte ai quali la ragione abdica. Così inspiegabili da far cadere le braccia. Uno di questi è accaduto l’altro giorno quando il Parlamento europeo ha approvato (quasi all’unanimità) la proposta di concedere immediatamente all’Ucraina (e…
L’uomo si è sempre interrogato sul futuro. A volte, come nel caso del marxismo, si è anche convinto di aver individuato le ineluttabili leggi del divenire storico in grado di spiegare il radioso destino a cui l’umanità sarebbe necessariamente…