In tema di tecniche di manipolazione, debolezze dell’animo umano, bias cognitivi, scorciatoie del pensiero e spinte inconsce pochi autori hanno fornito un contributo pari a quello dello psicologo americano Robert Cialdini. Le armi della persuasione, il suo lavoro più noto, è un…
Articoli
Quante volte abbiamo sentito dire che ormai siamo nella Ue, viviamo nell’era della moneta unica, cioè l’euro e, va da sé, “abbiamo perduto la sovranità monetaria”? Ma è proprio vero? Pochi ricordano che, nella nostra Costituzione, la parola moneta…
Due mantra sono ormai entrati stabilmente nell’immaginario collettivo, soprattutto dopo il biennio pandemico: “scienza” e “competenza”. Ad ogni piè sospinto ci viene raccontato, e ci raccontiamo a nostra volta, che la soluzione di ogni problema ci verrà dalla “scienza” e che…
La decisione del Governo di rottamare il Superbonus introdotto da Conte è stata salutata, dai più, con grida di giubilo: era ora che venisse mandato in soffitta quell’infausto arnese insidiosissimo per le finanze pubbliche. Ma è davvero così? Per…
Il World Economic Forum di Davos è uno di quegli eventi, diciamo pure uno di quei “brand”, dei quali è difficile occuparsi senza rischiare accuse di complottismo. Al pari del nome di Klaus Schwab, promotore e massimo esponente della relativa fondazione e…
A volte vien da chiedersi se, in ultima analisi, il problema del MES sia davvero il MES. Da un lato, ci sono le pressioni affinché il Governo (buon ultimo, tra tutti gli esecutivi della UE) ratifichi la riforma del…
Le cose che la Corte Costituzionale non avrebbe mai potuto scrivere le ha messe nero su bianco il Tribunale di Firenze il 31 ottobre scorso. Ma facciamo un passo indietro. Giusto un anno fa, il 31 ottobre 2021, una…
Mai, come nei tempi recenti, si è fatto un uso altrettanto smodato della parola “diritti”. Non passa giorno senza che qualcuno ci rammenti l’importanza dei diritti, rivendichi (per lo più da sinistra) la sua attenzione per i diritti, invochi un più…
È possibile concepire un dibattito sull’immigrazione di più ampio respiro e di meno angusta visuale di quello odierno? Il dubbio è legittimo in base a una innegabile constatazione: quando si affronta questo tema, o lo si prende per le…