Mi hanno raccontato la storiella di un tizio che, un giorno, camminando per le vie del centro, si imbatte in un muro dove campeggia questa formula: SFI>PBP>BC>GDE>OP<GDE<BC<PBP<SFI+CM=MPxP+GCxM. Un giovane dall’aria svagata, più da studente disimpegnato che da matematico erudito,…
Articoli
All’omaggio universale per il papa gallo, cioè per il pontefice più sprint, smart, easy della storia si sono sottratti in pochi. Di questi opinionisti bastiancontrari, la quasi totalità si è concentrata sull’aspetto più evidente del pontificato di Bergoglio e…
Tre articoli pubblicati quasi in contemporanea sui siti del Giornale e del Fatto Quotidiano e un libro-denuncia del 2013 segnano un cambio di passo nella presa di coscienza collettiva di come (forse) va il mondo. Nel primo contributo, di…
C’è un curioso fenomeno in atto costituito da due direttrici di pari intensità, ma di segno opposto. La prima è la progressiva complessificazione del reale: ogni giorno che passa, ogni cosa, sia a livello macro che micro, diventa più…
Come la prendereste se qualcuno vi dicesse che vivete nell’epoca più religiosa della storia, quella connotata dallo slancio mistico e dal fervore più intenso? Vi mettereste a ridere. Dopotutto, una certezza acquisita, studiando all’università o abbeverandovi ai sermoncini dei…
Missione: estrapolare dalla storia del nostro sistema pensionistico la fenomenologia della felicità. Di quella del privato cittadino (prossima al collasso) e di quella dei signori della finanza (in irresistibile ascesa). Vi pare impossibile? Tedioso, ma necessario, promemoria per gli…
C’è un interessante processo, in atto da una ventina d’anni almeno, che con il Renzismo sta conoscendo la sua apoteosi. Potremmo definirlo come la ‘deriva anagrafico-estetica’ dei rappresentanti del popolo, cioè un progressivo assottigliarsi in età e affinarsi in…
Il celebre romanzo Lord of the flies, Il signore delle mosche, del premio Nobel per la letteratura William Golding, racconta di un gruppo di ragazzini precipitati in un’isola sperduta e condannati a collaborare per sopravvivere. Nel libro un ruolo centrale…
Uno spettro si aggira per il mondo. E’ il simulacro di un valore che ha animato i furori della Rivoluzione Francese e di tutte le conquiste sociali discese a cascata. Quel valore è l’uguaglianza, un principio sacrosanto che innerva…
Ci sono domande che dovrebbero tormentarci. Per esempio, com’è che siamo arrivati al punto di voler contare sempre meno? Perché, mentre un sol uomo in Italia si lamenta di non avere ‘agibilità politica’ o di rischiare di perderla per…