Alla maturità 2018 è uscito un brano di Giorgio Bassani. E mi è tornato in mente un antico amore. Può succedere di innamorarsi di un personaggio letterario, della creatura partorita dalla mente di uno scrittore? A me è successo…
Articoli
Edoardo Albinati, bravissimo scrittore italiano (il migliore in assoluto, a parer nostro) ha dichiarato di essersi augurato che morisse uno dei bambini della nave Aquarius per vedere poi come se la cavava Salvini. È una frase così enorme, una…
Vabbè dai, non abbiamo ancora fatto scacco matto al re, ma quantomeno ci siamo mangiati un cavallo e un alfiere. E sono buoni, sapete. Li si mastica con calma, prima di mandarli giù, e ci si lecca pure le…
Sarà pur vero che le ideologie son finite in soffitta. Di certo, però, gli ideologi van via come il pane. E sapete perché? Non sono morte tutte le ideologie, ma solo le ideologie vecchie. Oggi, ce n’è una nuova…
Il Presidente Mattarella ha negato agli italiani il governo del cambiamento. Ne prendiamo atto e ci portiamo avanti coi lavori. Ecco il testo di una riforma della Carta Costituzionale finalmente in linea con i bisogni e gli auspici dei…
In occasione dell’anniversario del sequestro Moro si sono sprecati i servizi televisivi su quei giorni drammatici che, come noto, sconvolsero l’Italia, ma poi prevalse la via della fermezza e così la Repubblica uscì dalla notte più buia e trionfò…
Di fronte a taluni, recenti, terribili fatti di cronaca (con violenze gratuite perpetrate da soggetti più forti contro individui più deboli) una delle reazioni più diffuse, autentico riflesso condizionato, ruota intorno al concetto di ‘valore’: siamo una società senza…
C’è un’altra sfumatura imperdibile. Non possiamo alzarci dalla poltrona – dalla quale stiamo assistendo al cabaret allestito dalla Onorevole Commissione di Inchiesta su Banche & Affini – prima di aver fatto mente locale su ciò che segue. Dunque, abbiamo…
C’è un monito di San Paolo che, con la suprema sintesi dei motti latini, recita: ‘omnia munda mundis’: tutte le cose sono pure per i puri. Significa, più o meno, che lo sguardo candido dell’ingenuo sa scorgere solo cose…
Continuiamo a pensare che, oggidì, ci sia molto più bisogno di filosofia che di economia. Ma l’economia è una scienza – obbietterà il pragmatico irriducibile e refrattario ai voli pindarici – e aggiungerà: essa governa le cose. Può darsi,…