Dove eravamo rimasti, prima che iniziasse la crisi epocale del Covid-19? Al fatto che ci mancavano i soldi. E dove ci troviamo, una volta travolti dallo tsunami del Coronavirus? In piena emergenza di soldi. Scopriamo di non avere soltanto un fisiologico…
Articoli
La democrazia dopo il virus – Manifesto in 12 punti per la rinascita della Repubblica Italiana
La vicenda del Covid-19 ci ha terremotato: a livello individuale, sociale, psicologico, sanitario, economico e finanziario. Forse, l’unica dimensione rimasta per ora immune dal contagio è stata – paradossalmente – quella politica. E dico “paradossalmente” perché la politica non…
La rivoluzione francese scoppiò (anche) grazie alla presa di coscienza di una classe, la borghesia, non più disposta a subire i parassitari e soverchianti privilegi di altre due classi, il clero e la nobilità: gerarchicamente superiori, queste ultime, benché…
I giorni grami che stiamo vivendo hanno improvvisamente ridestato l’interesse popolare per il tema della moneta. Oggi più che mai ce n’è bisogno e ce n’è bisogno sempre di più. E allora, come al solito, andiamo col cappello in…
L’euro compie 18 anni e diventa, così, maggiorenne. Giusto il primo marzo del 2002, infatti, la moneta unica faceva le esequie alla Lira (dopo due mesi di convivenza tra le due valute) e diventava la sola a corso legale nel nostro…
Che l’Italia possa, sul piano squisitamente giuridico, uscire dall’euro lo riconoscono tutti, europeisti e antieuropeisti. Ma sono anche tutti d’accordo che non si possa uscire dall’euro, sul piano brutalmente fattuale, se non a un prezzo che pochissimi sono disposti a pagare.…
Il discorso d’addio, di quattro minuti appena, di Nigel Farage al Parlamento europeo – con il quale il più noto dei politici inglesi anti-euro ha salutato l’Unione – è una miniera di spunti di riflessione. E non solo, si badi bene,…
Un recente pezzo di Stefano Sylos Labini e Biagio Bossone pubblicato su Micromega si esercita sulla questione “Euro sì, euro no” che è poi il tema dei temi del primo ventennio di questo secolo. I due autori rilanciano una…
SUL MALE, SULL’ODIO E SU CIO’ CHE STA NEL MEZZO Tempo di Natale, tempo di regali. Soprattutto per i bambini buoni. I quali, però, potrebbero imbattersi anche in doni inaspettatamente “cattivi”. È il caso di un videogioco dal titolo:…
Nella vicenda del Mes alcuni punti stanno emergendo con chiarezza esemplare, specie dopo l’audizione di Roberto Gualtieri alla Commissione parlamentare. 1. il Governo, prima di “impegnare” il Paese con gli altri partner europei, avrebbe dovuto, a mente dell’articolo 5 comma 2 della legge 234 del…