Avete spesso l’impressione di vivere in una gabbia di matti dove qualcuno ha persino spento la luce? Forse un piccolo rimedio c’è. Per esempio, se vogliamo davvero capire la faccenda dell’improvvisa esplosione di una isteria di mass (media) sul…
Francesco Carraro
Notizie Oggi nasce 26 anni fa da un’idea congiunta di Vito Monaco e il Presidente di Canale Italia, Lucio Garbo. Il format vanta il fatto di essere il primo programma del panorama televisivo a iniziare le sue trasmissioni.…
Da quando l’Italia ha scoperto di avere un vero ministro (Marco Minniti), a quelli del PD gli è partito l’embolo. È stata un’autentica svolta: il classico imprevisto non contemplato dal manuale delle giovani marmotte della globalizzazione che tutti i…
È reperibile su youtube un breve ma interessante intervento di Vittorio Sgarbi a proposito del maniacale livello raggiunto dal controllo sui passeggeri nei trasporti aerei. I viaggiatori sono costretti a esibire tre o quattro volte i documenti di identità,…
Avete presente la parabola del buon samaritano? Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico eccetera eccetera? È una delle più amate in assoluto perché, immancabilmente, suscita un giustificato sentimento di ‘pietas’ nei confronti del poveraccio derubato e bastonato e…
Siccome l’idiozia non va mai in ferie, quest’estate è stato presentato alla Camera dei Deputati un disegno di legge “per la formazione alla genitorialità e per il sostegno della responsabilità educativa dei genitori”. Enti e movimenti privati saranno chiamati…
A volte uno si chiede cosa ha fatto l’Italia di male per meritarsi un ministro della giustizia come Andrea Orlando. Poi gli viene in mente che, forse, si tratta degli stessi peccati per cui ci siamo meritati un sottosegretario…
Uno studio del 2014 commissionato dalla fondazione Sunlight a due luminari della Princeton e della Northwestern University, Martin Gilens e Benjamin Page, ha rivelato che la parola ‘democrazia’ si è ridotta a un contenitore vuoto. I due ricercatori hanno…
Una lettura mi ha costretto a riflettere sulla categoria del tempo e sul fenomeno del commiato. Più precisamente, sul concetto di ‘scia spazio-temporale’. La scia spazio-temporale è la biografia di ciascuno di noi; quel cunicolo composto, appunto, da un…