Dopo l’Unità chiude anche la Padania, due testate politiche che, piaccia o non piaccia, per gran parte della loro storia hanno risposto alla linea editoriale di ‘movimenti’ (il P.c.i., il P.d.s., la Lega) e hanno fatto cultura seminando coscienza…
Francesco Carraro
Siamo stupiti. La BCE ha annunciato che stamperà mille miliardi di euro per rilanciare l’economia e tutte le teste d’uovo di cui disponiamo, i cosiddetti esperti versati in quella misterica disciplina che risponde al nome di ‘Economia’ hanno dato…
All’omaggio universale per il papa gallo, cioè per il pontefice più sprint, smart, easy della storia si sono sottratti in pochi. Di questi opinionisti bastiancontrari, la quasi totalità si è concentrata sull’aspetto più evidente del pontificato di Bergoglio e…
Siete proprietari di un appartamento condominiale e colui che, non avendo tempo nè energie per occuparvene, avete nominato da poco come amministratore dell’immobile, vi dice: ‘Sai cosa? Da circa vent’anni i tuoi amministratori pagano dieci per avere di ritorno cinque e,…
Tre articoli pubblicati quasi in contemporanea sui siti del Giornale e del Fatto Quotidiano e un libro-denuncia del 2013 segnano un cambio di passo nella presa di coscienza collettiva di come (forse) va il mondo. Nel primo contributo, di…
Deo Gratias, qualcosa si muove, qualche neurone comincia a girare per il verso giusto, cioè in libera uscita rispetto alle panzane di regime. In un pregevole articolo veicolato dal sito del Fatto Quotidiano del 16.10.14, Roberto Marchesi prende atto…
Lo psicodramma che, in queste ore, sta vivendo la sinistra italiana, il suo suicidio assistito ad opera di una banda di ragazzi di belle speranze, è uno spettacolo tremendo da vedersi anche per chi di sinistra non è mai stato. Per…
C’è un curioso fenomeno in atto costituito da due direttrici di pari intensità, ma di segno opposto. La prima è la progressiva complessificazione del reale: ogni giorno che passa, ogni cosa, sia a livello macro che micro, diventa più…
Dopo l’articolo di De Bortoli che ha giubilato Renzi, accorgendosi di un’inconsistenza che qualsiasi osservatore non bendato avrebbe notato fin dal suo insediamento, il premier ha rilasciato un’intervista a Repubblica in cui si è presentato come il famoso indigeno…
Come la prendereste se qualcuno vi dicesse che vivete nell’epoca più religiosa della storia, quella connotata dallo slancio mistico e dal fervore più intenso? Vi mettereste a ridere. Dopotutto, una certezza acquisita, studiando all’università o abbeverandovi ai sermoncini dei…