Articoli

Il tachimetro dell’intelligenza si è azzerato a Bologna

La faccenda dei poveri bolognesi ai trenta orari coatti non è una questione politica. E perciò l’aspetto più sorprendente non è la misura, idiota e senza senso in sé e per sé. È piuttosto il fatto che essa possa suscitare un dibattito “politico”. Cioè che tutti – opposizioni e commentatori compresi – debbano stare al gioco degli ideatori della “città al rallentatore” dove a rallentare sembrano soprattutto neuroni e cellule grigie. E debbano, altresì, prendere sul serio, sul piano “politico”, una questione che invece di “politico”, e men che meno di serio, non ha nulla; se non il fatto che impatta in modo devastante sulla vita quotidiana dei poveri cittadini destinati a subirla.

Che poi anche sul concetto di “poveri” (come vittime incolpevoli) ci sarebbe da intendersi. Molti di quelli che oggi sono costretti a circolare sulle automobiline “a pedali” per le vie della città hanno votato proprio quei signori che ora ti levano la patente (o giù di lì) se ti beccano sopra i 50. Promemoria per gli smemorati: sono gli stessi che due anni or sono ti multavano se, sopra i 50 (anni), ti beccavano senza siero. Ma torniamo a bomba. E cioè al fatto che siamo di fronte a una misura priva di qualsiasi risvolto “politico” per quanto è sideralmente lontana dagli elementi basici dell’umano agire politico e cioè: raziocinio, “buona” volontà, pragmatismo e, soprattutto, attenzione occhiuta agli interessi della polis.

Far camminare le vetture a quella lentezza non ha alcun minimo senso logico, né tantomeno pratico sotto nessuno dei due possibili (e sbandierati) motivi: la tutela del pianeta e la salute dei cittadini. Quanto alla prima, l’impatto sul riscaldamento climatico globale (ammesso e non concesso che quest’ultimo sia di origine antropica) è percentualmente pari alla concentrazione delle particelle di sodio in una bottiglia di acqua Lete. Quanto alla riduzione dello smog, degli incidenti e dei rumori, sarebbe anche maggiore abolendo tout court la circolazione e tornando alle carrozze coi cavalli o magari riconvertendo la mobilità cittadina ai risciò tramite importazione delle immancabili “risorse” dal continente indiano. Così da diminuire la deforestazione mentre aumenti l’occupazione (come col Maxibon del tempo che fu: Du gust is megl che uan). Tutto pur evitare il rischio “climate change”, vi direbbe un gretino. E non è escluso che lo facciano: dal rischio al risciò, è un attimo.

Ad ogni buon conto, non è più un fatto di “politica” della città, ma di psicopatologia dell’essere, se non di psichiatria del malessere. E non è neppure colpa (esclusiva) di questo o quel partito, di questo o quell’assessore; anche se quelli “dem”, e di sinistra in genere, sembrano calamite ambulanti per le cazzate. Caduta una giunta o una coalizione se ne formerà una diversa, sconfitto politicamente un sindaco ne salterà fuori un altro, da un’altra parte. Sempre più lenti, specialmente di comprendonio. Tutti a trenta all’ora, in attesa di sdoganare i venti e poi i dieci. Fino a scoprire, magari, che aveva ragione Parmenide: convinti di muoverci, in realtà stiamo tutti fermi. Come il cervello di certi politici: un motore “immobile”, tipo il Dio di Aristotele.

Il tema, dunque e comunque, non è chi adotta queste “politiche” assurde, ipocondriache e controproducenti. È piuttosto come e perché siamo arrivati a un mondo dove tutto “questo” è diventato realmente possibile, e talmente “spendibile” da finire dritto dritto nell’agenda di una amministrazione comunale. Non si può neanche più dar colpa all’Unione europea, che pure di colpe ne ha a iosa, o al processo di esautoramento della politica locale e di de-sovranizzazione degli stati nazionali. Tutte cose verissime, ma qui siamo decisamente “oltre”. Ormai le paranoie autolesioniste non vengono più nemmeno partorite in alto loco, per loschi motivi o sotto schiaffo di qualche ricatto finanziario.

I cittadini hanno imparato, per così dire, a penalizzarsi a chilometro zero, a fustigarsi il deretano senza che nessuno glielo chieda, a mo’ dei frati flagellanti del Medioevo. “Facciamoci del male, ma da soli”: è questo il nuovo slogan dell’homo simplex, epigono di quell’antenato (si parla dell’altro ieri, badate bene) poco sapiens che si fece imporre l’euro e tutto il resto senza fare un fiato. Ergo, dobbiamo riflettere su questa escalation al di fuori dei paradigmi e delle categorie della “politica” in senso stretto e anche in senso lato. Dobbiamo comprendere le ragioni profonde di questo degrado culturale, psicologico e morale, prima che civico e costituzionale, in atto da qualche anno.

Se non lo facciamo, se non capiamo e prendiamo le dovute contromisure, a breve imporranno alla gente di uscire con il casco integrale per camminare o di trattenere il respiro a minuti alterni o di scoreggiare con il filtro. È alle viste una vera e propria mutazione antropologica, un rincoglionimento di massa democraticamente votato e pacificamente  accettato da una maggioranza silenziosa di masochisti anonimi. Ma ci viene chiesto di affrontare l’una e l’altro sul piano “politico”.

Ed è questa l’impresa più difficile perché la ragione usa codici interpretativi e comunicativi che alla follia sono preclusi. E dunque, sarà sempre più complicato “spiegare” cose normali, ovvie, razionali a chi si nutre dell’anormale, dell’assurdo e dell’irragionevole. Alla fine, proprio noi siamo gli sventurati abitatori di quel futuro (oggi presente) pre-veduto da Gilbert Keith Chesterton nel libro Eretici (Heretics) del 1906: “Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate”.

Francesco Carraro

www.francescocarraro.com

Potrebbe Interessarti Anche

Nessun Commento

    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.